Passa ai contenuti principali

Siamo perfetti nelle nostre imperfezioni


Mi è capitato alcuni giorni fa di riflettere su una considerazione che una persona faceva nei confronti di un suo amico, per il quale esprimeva tutta la propria ammirazione definendolo un uomo ‘perfetto’ e considerando la sua vita priva di difetti. Vedete, credo molto nelle sane forme d’ammirazione; nel senso che saper cogliere nell’altro il bello senza invidia e gelosia vuol dire che sicuramente sappiamo vederlo anche dentro di noi. Inoltre, dimostra che quando notiamo i progressi e le cose buone in un altro significa che non siamo delle ‘vittime’, non crediamo che la buona sorte decida i risultati e la vita delle persone, ma che l’impegno e la costanza in quello che si fa, unito a un atteggiamento positivo e alla fede, possano fare la differenza.

Quello che però ritengo essere un grave errore, in cui molte persone cadono, è pensare che esistano individui ‘perfetti’ e vite ‘perfette’. 

Ci sono persone interessanti, capaci, caparbie ed esistenze piene, ricche ed incredibili ma mai ‘perfette’, perché la perfezione è qualcosa che non appartiene all’uomo; nel senso che in ogni singolo individuo convivono due aspetti…due lati, un po’ come il dio Giano che aveva doppia faccia: una che guardava al passato e l’altra volta verso il futuro; due aspetti del dio che avevano quindi una loro funzione e importanza. In tutti noi accade lo stesso; esistono due lati: quello buono e quello cattivo, quello limpido e quello oscuro, entrambi ci sono perché necessari, un po’ come il giorno non potrebbe esistere senza la notte. Negare questo equivale a negare la totalità dell’individuo, vuol dire osservare in noi solo una sfumatura, una parte che da sola non può mostrare chi siamo.



L’idea di perfezione, intesa come negazione di un aspetto a discapito dell’altro, è per me un inganno! Come possiamo pretendere di capire il bello se non sappiamo cosa sia il brutto? Come possiamo dire se qualcuno sia buono se non abbiamo come riferimento l’aspetto cattivo? La grandezza di una persona nasce sempre dalla sua debolezza, perché dagli errori impariamo la lezione e da essa possiamo nuovamente partire. Anche quando notiamo il successo, raggiunto da qualcuno, sarebbe un errore del nostro pensiero credere che per quella persona la vita sia o sia sempre stata tutta ‘rose e fiori’. La maggior parte dei disagi provengono proprio dal negare molti aspetti di noi che crediamo siano sbagliati quando hanno un loro motivo di esistere; inoltre quando pensiamo che l’esistenza di qualcuno sia ‘perfetta’ e la confrontiamo con la nostra, tale verifica ci sconforta, ci deprime e tendiamo a ridimensionare la nostra vita e a vederla come anomala in confronto a quella di un altro, che pensiamo sia senza difetti.


Lo stress nasce proprio dal vedere la vita a senso unico, nasce da un cattivo confronto che facciamo con il prossimo e dal negare la bellezza dell’imperfezione. Tantissimi attori, calciatori, cantanti…entrano in forti depressioni o in dipendenze, da cui non riescono a uscire facilmente, spesso perché hanno perso il contatto con la realtà, dimenticando che sono semplici persone, come tutti noi del resto, e non eroi senza macchia. Non ci sono regole da seguire se non quella del sanorispetto per sé e per gli altri; non ci sono perfezioni da raggiungere, non siamo obbligati a ottenere particolari risultati, a realizzare determinate cose, a fare alcune esperienze, giacché questa forma mentis non fa altro che svilire la nostra anima. Abbiamo il solo obbligo di seguire il nostro cuore perché questo è l’unico modo per vivere in perfetta armonia con il nostro essere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cerchi il rispetto? Non ti senti rispettato? Cambia punto di vista

La parola rispetto deriva dal latino respectus che significa guardare all’indietro, nel senso di non osservare la vita solo dal nostro punto di vista ma di guardare la realtà partendo da altre prospettive; inoltre vuol dire saper andare in profondità evitando di essere superficiali e di giudicare secondo le apparenze. Credo che in tutti i tipi di rapporti e le forme di relazione, che si desidera far funzionare bene e durare, debbano esistere tali condizioni; tutte le aziende più floride basano il proprio successo sulla reciproca collaborazione tra le parti e tutte le più grandi imprese o conquiste sono state il frutto sempre di rispetto e comprensione. Più o meno tutti noi, in un momento della nostra vita abbiamo notato una mancanza di rispetto nei nostri confronti ma badate bene la questione dipende sempre da quale punto di vista si vuole vedere l’esperienza. Ci sono sicuramente alcune regole di condotta e di comportamento da mettere in pratica per una sana convivenza tuttavia...

Le cose non vanno come vorresti? Cambia punto di vista. Ecco come fare!

Ci sono dei momenti della vita in cui ti chiedi perché le cose vadano in un certo modo, cerchi di trovare un senso in quello che fai e hai bisogno di risposte che alleviano quella sensazione di vuoto e di frustrazione che alleggia dentro di te, ma nulla sembra darti sollievo. Sono quei periodi in cui ti sembra di perdere tempo, hai la sensazione che qualcosa ti stia sfuggendo di mano… che l’esistenza stessa stia passando sotto i tuoi occhi senza godertela appieno. Se sta capitando anche a te, stai tranquillo che è del tutto normale e dimostra una profondità che altri non possono comprendere. Io li definisco i richiami dell’anima; credo, infatti, che sia proprio la nostra parte più profonda a farci sentire così, a tormentarci al solo fine di svegliarci da quel torpore che per troppo tempo ha bloccato la passione non consentendo al nostro talento di emergere. Possiamo decidere di reagire in modi diversi a questi richiami e ognuna delle decisioni che prenderemo avrà un’inevitabile c...

Il Coraggio. E tu sei una persona coraggiosa? Scoprilo qui

Ho sempre ammirato le persone coraggiose e considero questo attributo un elemento di grande importanza. A differenza di molti, quando parlo di coraggio non mi riferisco necessariamente alle gesta eroiche, alle imprese storiche che sono state fatte dall’umanità. Credo infatti che, quando associamo al coraggio solo l’idea dell’impresa, si commette un errore grossolano perché così trascuriamo una gamma enorme di forme di valore che esistono tra le persone e che sono da elogiare e da ammirare. Con il termine coraggio ci possiamo riferire per esempio alla forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione un pericolo, nel dire o fare cose che comportino un rischio o sacrificio, nel mantenere unita una famiglia, nel cercare con impegno e sforzo di mandare avanti imprese con tutte le difficoltà che questo può comportare, nel decidere di cambiare, nel momento in cui si è capito che è arrivato il momento, di lasciare il proprio ...