Passa ai contenuti principali

Grazie: l'importanza di una semplice parola

Fin da piccolo mi è stato insegnato a dare importanza alla parola grazie; ovviamente lo facevo in automatico quando ricevevo un regalo, un complimento, quando qualcuno faceva qualcosa per me, sapevo che era importante ma non avevo ancora capito perché. Con il tempo ho compreso il valore del dire grazie e quanto bene faccia non solo a chi lo riceve ma anche a chi lo dice. Vedete, quando qualcuno fa qualcosa per noi, da un semplice regalo ad un vero e proprio favore, dall’essere presente in situazioni importanti al condividere un momento piacevole, questo qualcuno ci ha dato una parte importante di sé. Ha utilizzato il suo tempo per noi perché ha ritenuto che fosse giusto farlo.


Il tempo infatti è limitato, ognuno ne possiede una certa quantità ed è essenziale non sprecarlo; per questo apprezzare il fatto che una persona abbia potuto e voluto darci il suo tempo è il minimo che possiamo fare. Dire grazie dà valore a quello che una persona fa per noi o a quello che ci viene dato, non rende scontato la cosa e anche se non lo si ammette ricevere un grazie fa molto piacere. Il grazie è collegato al senso di gratitudine, perché è un segno di apprezzamento, diamo valore alle cose e a noi stessi, non siamo superficiali. Si dice che la miglior preghiera sia un grazie ed è proprio vero perché penso sia il miglior modo per rendere il giusto omaggio.

Purtroppo spesso questo non avviene, alcune persone non utilizzano il grazie, sono in genere individui che fin da piccoli non sono stati abituati a questo, in tal caso il genitore ha un ruolo importante, è lui che deve far capire al bambino l’importanza di questa parola; ovviamente qualora nemmeno il padre e la madre abbiano questa abitudine, tale mancanza si riscontrerà anche nel figlio. Un bambino, quando non sa dire grazie, avrà sicuramente la tendenza a pensare che tutto gli sia dovuto, che debba ricevere qualcosa a prescindere e questo con la crescita potrebbe far maturare in lui l’arroganza, la prepotenza. Questo tipo di atteggiamento crea rapporti sterili e vuoti, la vita è un dare e avere in modo spontaneo, anche l’individuo più altruista ha bisogno di essere in qualche modo ricambiato affinché la bilancia delle emozioni rimanga in equilibrio.

Personalmente sono convinto che l’abito non faccia il monaco, ma il modo di fare e di comunicare di un individuo dicono tanto; infatti, così come il saluto, quando si entra in un luogo in presenza di persone, è sinonimo di buona educazione, allo stesso modo dire grazie è indice di riconoscenza e rispetto verso il prossimo. Credo che una delle benedizioni della vita siano i sani rapporti umani: non siamo isole, siamo esseri sociali e abbiamo bisogno di condividere la nostra vita con altre persone che rispecchiano i nostri valori. Non si può andare d’accordo con ogni persona perché non siamo tutti uguali ma si può creare una sintonia con le persone che condividono il nostro modo di fare; di conseguenza sforzarsi di trovarsi bene con tutti è un errore che possiamo pagare a caro costo, giacché sono in ballo le nostre emozioni. 

Quando non si riceve mai un grazie per quello che si fa, quando quello che si fa passa inosservato e non vi è nessuna forma d’apprezzamento, è giusto non accusare gli altri ma anche non perpetrare tale comportamento nei confronti di chi non ci sa apprezzare. Nel Vangelo Gesù afferma: “Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi”.  Il grazie è qualcosa che fa piacere, è innegabile, ma sarebbe un grave errore pensare di compiacere tutti al solo fine di essere ricambiati con una forma d’apprezzamento; il dare non deve in nessun modo farci perdere di valore e, quindi, le perle vanno date a chi le sa apprezzare se non si vuole rischiare di farsele calpestare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cerchi il rispetto? Non ti senti rispettato? Cambia punto di vista

La parola rispetto deriva dal latino respectus che significa guardare all’indietro, nel senso di non osservare la vita solo dal nostro punto di vista ma di guardare la realtà partendo da altre prospettive; inoltre vuol dire saper andare in profondità evitando di essere superficiali e di giudicare secondo le apparenze. Credo che in tutti i tipi di rapporti e le forme di relazione, che si desidera far funzionare bene e durare, debbano esistere tali condizioni; tutte le aziende più floride basano il proprio successo sulla reciproca collaborazione tra le parti e tutte le più grandi imprese o conquiste sono state il frutto sempre di rispetto e comprensione. Più o meno tutti noi, in un momento della nostra vita abbiamo notato una mancanza di rispetto nei nostri confronti ma badate bene la questione dipende sempre da quale punto di vista si vuole vedere l’esperienza. Ci sono sicuramente alcune regole di condotta e di comportamento da mettere in pratica per una sana convivenza tuttavia...

Le cose non vanno come vorresti? Cambia punto di vista. Ecco come fare!

Ci sono dei momenti della vita in cui ti chiedi perché le cose vadano in un certo modo, cerchi di trovare un senso in quello che fai e hai bisogno di risposte che alleviano quella sensazione di vuoto e di frustrazione che alleggia dentro di te, ma nulla sembra darti sollievo. Sono quei periodi in cui ti sembra di perdere tempo, hai la sensazione che qualcosa ti stia sfuggendo di mano… che l’esistenza stessa stia passando sotto i tuoi occhi senza godertela appieno. Se sta capitando anche a te, stai tranquillo che è del tutto normale e dimostra una profondità che altri non possono comprendere. Io li definisco i richiami dell’anima; credo, infatti, che sia proprio la nostra parte più profonda a farci sentire così, a tormentarci al solo fine di svegliarci da quel torpore che per troppo tempo ha bloccato la passione non consentendo al nostro talento di emergere. Possiamo decidere di reagire in modi diversi a questi richiami e ognuna delle decisioni che prenderemo avrà un’inevitabile c...

Il Coraggio. E tu sei una persona coraggiosa? Scoprilo qui

Ho sempre ammirato le persone coraggiose e considero questo attributo un elemento di grande importanza. A differenza di molti, quando parlo di coraggio non mi riferisco necessariamente alle gesta eroiche, alle imprese storiche che sono state fatte dall’umanità. Credo infatti che, quando associamo al coraggio solo l’idea dell’impresa, si commette un errore grossolano perché così trascuriamo una gamma enorme di forme di valore che esistono tra le persone e che sono da elogiare e da ammirare. Con il termine coraggio ci possiamo riferire per esempio alla forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione un pericolo, nel dire o fare cose che comportino un rischio o sacrificio, nel mantenere unita una famiglia, nel cercare con impegno e sforzo di mandare avanti imprese con tutte le difficoltà che questo può comportare, nel decidere di cambiare, nel momento in cui si è capito che è arrivato il momento, di lasciare il proprio ...